Visitare Manhattan richiede idee chiare e programmazione se non volete limitarvi ai soliti itinerari noti. Infatti quest’isola, lunga 21.5 km e larga 3.7, contiene opportunità fantastiche che però bisogna saper scovare.
Category :Home
Fontana dei Libri: quando a Sant’Eustachio c’era La Sapienza
La Fontana dei Libri si trova nel rione di Sant’Eustachio a ridosso di Palazzo Madama ed attraversata la strada da Piazza Navona. Un punto strategico.
Oslo: la visita. Cosa vedere?
Visitare Oslo è piuttosto semplice grazie alla posizione particolarmente favorevole del suo centro sia quello storico che quello moderno realizzato in questi ultimi anni.
Natale a Cortina… e le sue luci
Cortina, la Regina delle Dolomiti, a Natale è sempre un memorabile spettacolo di luci. Distesa lungo il corso del torrente Boite, splende per le cascate di lucine che illuminano ogni balcone e tetto ma anche per le cascate ben più scenografiche installate dai grandi alberghi, per le vetrine dei negozi e per i colori che dipingono i suoi monumenti, primo fra tutti il mitico Ciampanin.
Bacoli: la Piscina Mirabilis cattedrale dell’acqua
La visita della Piscina Mirabilis è un must se vi trovate nell’area dei Campi Flegrei. Posta al di sopra del Lago Miseno a Bacoli è un capolavoro dell’ingegneria idraulica della Roma Antica. 12.600 metri cubi d’acqua dolce era infatti quanto poteva contenere la più grande cisterna militare romana giunta fino ai giorni nostri. Un’opera colossale e assolutamente scenografica.
Fontane Barocche di Roma: un percorso ragionato
Le fontane barocche di Roma meritano un tour a sé per la loro bellezza, la storia e i grandi architetti che vi si sono cimentati. Se mi perdonerete l’uso un po’ allargato del temine barocco, ve ne vorrei raccontare dieci. Mettetevi un paio di scarpe comode e iniziamo il percorso…
Visitare Santa Maria della Vittoria per un Bernini teatrale
Quando la Chiesa di Santa Maria della Vittoria fu eretta lungo l’antica Via Pia (oggi via XX Settembre) nella Roma dei primi anni del ‘600 era quasi una chiesa di campagna. Ci troviamo infatti sul crinale del colle Quirinale che corre da Porta Pia fino a Piazza del Quirinale: ai tempi, in pratica, vigne e campagna.
Fontana del Tritone: quando il barocco guarda all’antico
La Fontana del Tritone a piazza Barberini è un landmark universale di Roma, seconda come notorietà forse solo alla Fontana di Trevi e alla Barcaccia in piazza di Spagna. Un esempio preclaro tanto dell’attenzione del barocco romano per l’arte classica quanto dell’importanza dell’impulso che i papi di quel periodo dettero allo sviluppo delle arti.
Villa Farnesina: villa d’amore e d’arte
Villa Farnesina a Roma per le storie che raccontano i suoi affreschi, meriterebbe di chiamarsi la Villa dell’Amore. Posta tra il lungotevere omonimo e via della Lungara, è una perla del Rinascimento romano. Raffaello, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano del Piombo sono tra i grandi che vi lavorarono. (altro…)
Fontana dell’Acqua Acetosa: curata da tre Papi
La Fontana dell’Acqua Acetosa a Roma appare inaspettata ai piedi del quartiere Parioli e di Villa Glori, ancora oggi al di fuori dell’abitato. Quando papa Paolo V Borghese la eresse nel 1619 si trovava veramente in aperta campagna. Perché dunque realizzare una fontana barocca in mezzo ai prati?