Castel del Monte non è luogo del quale si possa scrivere senza il pudore di sapere che quasi tutto ciò che poteva essere studiato è stato studiato e, probabilmente, la maggior parte di ciò che poteva essere scritto è stato scritto.
Gravina Sotterranea: la civiltà del tufo
Per Gravina in Puglia è il caso di dire che nel suo nome è racchiusa la sua storia. Infatti, questo antico centro in terra di Puglia ma solo ad una trentina di chilometri da Matera, ha la medesima conformazione naturale di quest’ultima.
Un profondo burrone – la gravina, appunto – taglia in due un pianoro. La Gravina di oggi sorge su un lato di esso, ma quella antica sorgeva sull’altro. Parliamo di un tempo antico: certamente prima del VII secolo a.C.. Poi divenne romana e crebbe d’importanza a motivo del passaggio della Via Appia, la consolare che univa Roma a Brindisi, dunque all’Adriatico meridionale.
Gravina in Puglia: la città ipogea

Ma la prosperità termina con l’arrivo dei visigoti prima e dei vandali poi. La città è distrutta e gli abitanti costretti a trovare rifugio altrove. Il luogo scelto non è lontano, semplicemente l’altro lato del burrone, dove oggi sorge la Gravina di Puglia che conosciamo. Ma l’approccio è diverso: non una città fatta di case ma una città rupestre, scavata nel morbido tufo del pianoro.
I tempi cambiano in meglio, i pericoli diminuiscono e lentamente inizia a nascere un paese alla luce del sole. Nel 1436 Francesco Orsini (?-1456) diviene il primo Duca di Gravina e l’arrivo dei nuovi feudatari genera lo sviluppo di quella comunità.
Quello che rende unica questa storia è però il lato urbanistico di questo sviluppo. Infatti, il materiale per la costruzione di abitazioni, chiese e palazzi viene scavato direttamente nei cantieri dove si andrà ad edificare, cioè sotto gli edifici.
Ecco così che alla iniziale città rupestre si aggiunge un formidabile numero di cave urbane (forse 2.500), una per ogni edificio. Cave realizzate con attenzione, con forme a volta, così da reggere il peso delle costruzioni poste al di sopra di esse.
Ma terminata la costruzione, cosa fare delle cave? Nascono così magazzini, cantine, cisterne ma anche locali dedicati alla produzione del vino e la gigantesca dispensa di Palazzo Orsini.
Gravina Sotterranea: la visita
Oggi, grazie al prezioso lavoro dei volontari di Gravina Sotterranea, questa preziosa testimonianza di architettura e di storia è divenuta fruibile dal pubblico.

La passeggiata sotterranea rivela un mondo non solo scenograficamente memorabile ma anche di grande interesse dal punto di vista sociale. Il duro lavoro dei cavatori, le tradizioni della vinificazione, le modalità di conservazione dei cibi e la gestione delle scorte d’acqua raccontano della vita della Gravina di un tempo durante il percorso ipogeo.
Il capolavoro di Gravina Sotterranea è, probabilmente, la dispensa (se così vogliamo chiamarla) del Palazzo Ducale (vedi foto di copertina), la residenza del ramo di Gravina della famiglia Orsini. Una sala sotterranea di dimensioni e cubatura vastissime con appositi nicchioni scavati nelle pareti di tufo.
Qui venivano conservate le derrate alimentari del palazzo che la servitù riportava in superfice secondo necessità per imbandire la tavola dei signori di Gravina.
Gravina in Puglia conserva anche un altro tesoro: l’antica Cripta di San Vito Vecchio con i suoi mosaici di matrice bizantina. Salvata da sicura distruzione, essa è ora magistralmente ricollocata presso Museo Ettore Pomarici Santomasi. Qui la cripta è stata ricostruita e gli affreschi (staccati dal supporto originale) ricollocati nella loro esatta posizione. Per saperne di più prima della visita, leggi l’articolo San Vito Vecchio e la cripta salvata.
Associazione Gravina Sotterranea
Via Meucci, 10 (centro storico) – Gravina in Puglia (Ba)
info: 328.5415379 – 368.577726
Trulli di Alberobello: visita e storia
I Trulli di Alberobello sono un’affollata meta turistica e fin qui non ci piove. Mantengono però intatta un’atmosfera del tutto particolare dove il tempo sembra essersi fermato. Così, la visita dei trulli di Alberobello è un must in un viaggio in Puglia…
Barletta: visitare la città della Disfida
Visitare Barletta vi riserverà non poche soddisfazioni. L’antica Bardulos, lì dal IV secolo a.C., custodisce infatti diversi monumenti di assoluto interesse. (altro…)
Fontana dei Dioscuri: tutto il bello tra Atene e Roma
La Fontana dei Dioscuri (o Fontana di Monte Cavallo, dal nome medievale del colle Quirinale) in Piazza del Quirinale a Roma è un formidabile mix di epoche, civiltà e splendidi manufatti. Inoltre, è frutto di più di un ripensamento e dell’opera di tre grandi architetti. Vediamo allora di procedere con ordine.
Quattro Fontane: al centro della Roma di Sisto V
L’incrocio della Quattro Fontane a Roma è un luogo con numeri molto particolari. Ma anche con quattro fontane (appunto) tra le più conosciute del panorama acquatico romano. Vediamo di che si tratta (altro…)
Capodimonte sul Lago di Bolsena: la visita
Capodimonte, sul Lago di Bolsena, borgo medievale ma di origini antichissime, merita la visita per diversi motivi. La spiaggia e il porto turistico. La vista sul lago e sulle isole Martana e Bisentina. L’antico borgo con la rocca ottagonale.
Fontana dei Tritoni: settecento romano tra capolavori antichi
La Fontana dei Tritoni in Piazza della Bocca delle Verità a Roma, di fronte a Santa Maria in Cosmedin rischia di passare inosservata a causa delle meraviglie che la circondano. Invece, è un esempio pregevole di fontana sei-settecentesca e una testimonianza delle attività di urbanizzazione svolte dai papi in quel periodo.
Isola Rossa: azzurro il mare, rossa la roccia
Isola Rossa, per coloro che navighino lungo le coste di Monte Argentario è il più noto rifugio dai venti di Maestrale (e assimilabili). Lo sanno bene sia coloro che provengano da Porto Ercole che da Porto Santo Stefano cosicché, in certe giornate, sembra di aver ormeggiato in un parcheggio multipiano.
Palermo: cosa vedere? Consigli per la Visita
Visitare Palermo è piuttosto semplice se si ha chiara la disposizione del suo centro storico. Infatti, esso è percorso da due grandi assi che, sostanzialmente, lo dividono in quattro quadranti.