palermo oratorio santa cita stucchi giacomo serpotta
Home

Oratorio di Santa Cita: il trionfo degli stucchi

L’Oratorio di Santa Cita a Palermo è un luogo di fascino dal colpo d’occhio incredibile. Iniziando dall’aula di ingresso dove le pareti sono adorne dai ritratti dei governatori della compagnia e dal grande quadro con il loro elenco.

Ma poiché oggi si accede direttamente alla sala principale dell’oratorio da una porta laterale rispetto all’altare, il trionfo degli stucchi serpottiani vi colpirà con tutto il suo fasto barocco.

Oratorio Santa Cita: storia minima

Nel settecento Palermo poteva contare su circa 90 oratori e nel caso di quello di Santa Cita la compagnia che lo governava (Compagnia del Rosario di Santa Cita) aveva l’obiettivo della remissione dei peccati attraverso le opere di carità.palermo oratorio santa cita visita

L’oratorio di Santa Cita deve il suo titolo alla presenza a Palermo di una comunità lucchese che già alla fine del XV secolo aveva edificato una chiesa ed un ospedale dedicati a Zita (o Cita), santa lucchese del XIII secolo.

Giacomo Serpotta: stucchi dell’oratorio di Santa Cita

Fu realizzato con l’obiettivo di esaltare il culto della Madonna del Rosario e nell’opera fu determinante l’intervento di Giacomo Serpotta (1656-1732) il maestro di punta Palermo quando si parli di stucchi. Nato da una famiglia di artisti perlopiù scultori e plastificatori  (il padre Gaspare e il nonno Giacomo) operò incessantemente per circa cinquant’anni.

La realizzazione degli stucchi delle pareti dell’Oratorio di Santa Cita avvenne durante un lungo periodo tra il 1686 e il 1718. Sono rappresentati i Misteri del Rosario attraverso un ampi ciclo che affollano le due pareti laterali e la controfacciata.

giacomo serpotti battaglia lepanto
Giacomo Serpotti – Battaglia di Lepanto

Nello specifico, i Misteri Gaudiosi sono rappresentati nella parete di sinistra, i Misteri Dolorosi in quella di destra ed i Misteri Gloriosi nella controfacciata.

Lascio a voi stabilire cosa vi impressioni di più nell’opera di Giacomo Serpotta. Se le grandi statue a rilievo sedute sui davanzali delle finestre (ed in particolare quella della grande figura musicante) oppure quelle posizionate sui timpani delle finestre stesse.

Oppure i motivi formati da quattro putti tra un finestrone e l’alto. O, ancora i “teatrini”: quattro per ciascuna fascia laterale più il grande teatrino della controfacciata che racconta la battaglia di Lepanto celebrazione della vittoria della fede i cristiani sui musulmani.

La Madonna del Rosario e la battaglia di Lepanto

Per comprendere il perché della scelta di dare centralità alla commemorazione della battaglia di Lepanto, bisogna tornare al XVI secolo. Infatti, il 7 Ottobre 1571 la flotta della Lega Santa sconfisse la flotta dell’impero ottomano fermando la sua espansione verso l’Europa. All’indomani della battaglia, papa Pio V istituì così la festa della Madonna della Vittoria.stucchi giacomo serpottaIl suo successore Gregorio XIII la trasformò nella festa della Madonna del Rosario. Infatti, i marinai cristiani avevano invocato, prima della battaglia, la protezione della Vergine recitando il rosario.

Oratario Santa Cita: la pala di Carlo Maratta

Merita di essere citata la bella pala d’altare di Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma 1713) del 1695 dedicata al temapalermo oratorio santa cita carlo maratta della Madonna del Rosario. Perfettamente restaurata e (per una volta) brillantemente illuminata fa bella mostra di se insieme (ai lati dell’altare) alle due balaustre dorate: un’opera di intaglio finissima.

Non perdete neanche la formidabile lavorazione a madreperla dei sedili laterali dove si vedevano in preghiera o in dibattito i confratelli

La tecnica dello stucco

I lavori in stucco venivano eseguiti partendo dalla preparazione di modelli in creta. All’interno dello stampo veniva poi colato un miscuglio di gesso impastato con colla di pesce, polvere di marmo, calce spenta, sabbia, latte cagliato.

Un volta seccato, il risultato era un materiale particolarmente duro. Sull’ultimo strato di stucco veniva poi aggiunta polvere di marmo lucidata con spatole caldo e panni di lino (la cosiddetta allustratura) conferendo allo stucco un aspetto molto simile al marmo.oratorio santa cita palermo

Lo stucco rispetto al marmo era un materiale più economico e dunque con il fiorire del barocco le committenze si moltiplicarono anche per via della sua elevata capacità plastica.

Oratorio Santa Cita Palermo Visita Informazioni

Via Valverde, 3, 90133 Palermo
Tel. 091 7853181
Orario: 9-19 tutti i giorni
L’Oratorio di Santa Cita è compreso nel Percorso del Sacro di Palermo che prevede due percorsi: il Barocco Serpottiano e il Barocco dei Marmi Mischi – info 091 2713833

Visitare Palermo e la Sicilia

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

2 Comments

Leave a Comment