Quando la Chiesa di Santa Maria della Vittoria fu eretta lungo l’antica Via Pia (oggi via XX Settembre) nella Roma dei primi anni del ‘600 era quasi una chiesa di campagna. Ci troviamo infatti sul crinale del colle Quirinale che corre da Porta Pia fino a Piazza del Quirinale: ai tempi, in pratica, vigne e campagna.
Tag :barocco
Fontana del Tritone: quando il barocco guarda all’antico
La Fontana del Tritone a piazza Barberini è un landmark universale di Roma, seconda come notorietà forse solo alla Fontana di Trevi e alla Barcaccia in piazza di Spagna. Un esempio preclaro tanto dell’attenzione del barocco romano per l’arte classica quanto dell’importanza dell’impulso che i papi di quel periodo dettero allo sviluppo delle arti.
Quattro Fontane: al centro della Roma di Sisto V
L’incrocio della Quattro Fontane a Roma è un luogo con numeri molto particolari. Ma anche con quattro fontane (appunto) tra le più conosciute del panorama acquatico romano. Vediamo di che si tratta (altro…)
Fontana dei Tritoni: settecento romano tra capolavori antichi
La Fontana dei Tritoni in Piazza della Bocca delle Verità a Roma, di fronte a Santa Maria in Cosmedin rischia di passare inosservata a causa delle meraviglie che la circondano. Invece, è un esempio pregevole di fontana sei-settecentesca e una testimonianza delle attività di urbanizzazione svolte dai papi in quel periodo.