Home

Manhattan: il giro in battello sul fiume Hudson: imperdibile

Il giro in battello di Manhattan sul Fiume Hudson vi darà una versione dell’isola più famosa del mondo che vi lascerà stupiti ed incantati….

Non è un’esperienza così avventurosa come potreste pensare a prima vista. Un bel “traghettino” con guida english speaking vi porterà a fare il periplo di Manhattan seduti comodi comodi. Ma potrebbe rivelarsi un’esperienza inaspettata. Io non l’ho fatta la prima volta che ho messo piede nella Grande Mela, ma circa 20 anni dopo, un po’ per caso, un po’ scettico. E mi sono ricreduto.

manhattan giro battello hudson

Manhattan dal fiume Hudson: tutta una sorpresa

Intanto mi sono reso conto che Manhattan è veramente ancora un’isola, cosa che quando ci stai sopra tendi a dimenticare. Poi che ha ancora manhattan giro battello hudson statua libertàangoli inaspettatamente selvaggi e verdi.

Quando pensiamo a Manhattan vista dal Fiume Hudson, tutti (credo) pensiamo ai grattacieli del Financial District, cioè alla tipica vista che si ha dalla Statua della Libertà. Oppure alla veduta che si ha di Manhattan da Brooklyn, con il Brooklyn Bridge a fare da landmark ed ancora i grattacieli dall’altra parte dell’Hudson.

Se, invece, in barca proseguirete verso nord, scoprirete che il paesaggio cambia. Prima Harlem, ormai in … avanzata fase di ristrutturazione. Poi la parte più settentrionale di Manhattan: boscosa, con i parchi, il centro sportivo di Columbia University.

Poi ci sono i Cloisters. L’incredibile abbazia francese ricostruita a Manhattan dai Rockefeller per la gioia del Metropolitan Museum al quale fu donata. L’abbazia emerge in cresta ad una collina in mezzo ad un bosco. Una visione che lascia alquanto perplessi se non si sia già al corrente di cosa si tratti.manhattan giro battello hudson river

Manhattan, giro il battello sull’Hudson: West Side e Riverside Church

manhattan giro battello hudsonContinuando ad andare a Nord, ad un certo punto … si gira e si torna giù. Del resto non potrebbe essere diversamente.

Questo è il lato ovest di Manhattan, West Side, per capirci. Più residenziale, meno skyscrapers. Ma non meno affascinante. L’Hudson è larghissimo, un fiumone. Sulla costa landmarks quali in Grant Memorial e Riverside Church, costruita negli anni ’30 dai Rockfeller in stile gotico. Da lì Riverside Drive procede verso sud con i suoi bei palazzi residenziali.

E’ il verde dei parchi che corrono lungo il fiume a farla da padrone in questo punto di Manhattan. E poi via verso Midtown e la Manhattan che tutti abbiamo in mente e verso la quale non si può rimanere neutrali: per me è stato amore a prima vista !

Visitare New York

Visitare New York richiede pianificazione e idee chiare. Se oltre alla vista di Manhattan dal giro in battello sull’Hudson volete qualche altro punto di viste insolito leggete: “Manhattan Skyline: tre prospettive insolite”

Poi qualche idea su quartieri e monumenti da non perdere:

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.