Da Piazzale Michelangelo il panorama di Firenze dall’alto è notoriamente straordinario. Realizzato nel 1869 nel quadro dei lavori di modernizzazione di Firenze Capitale d’Italia, è un balcone privilegiato sulla città.
Infatti, la vista spazia sull’oltrarno e sull’intero centro storico. A sinistra, in posizione elevata, spunta Forte Belvedere e un tratto delle antiche mura civiche. Di fronte l’Arno e Firenze con le sue cupole e la slanciata torre di Palazzo Vecchio.
Firenze, Ponte Vecchio e i Lungarni
I Lungarni si snodano proprio più sotto e tra tutti emerge Ponte Vecchio perfettamente visibile con le sue botteghe. Lì accanto le logge delle Gallerie degli Uffizi. E’ certamente il punto più affollato di tutti i Lungarni: proprio lì i palazzi fiorentini affacciati sul fiume danno il meglio di se.
Alzando lo sguardo dal corso del fiume, risplende Firenze. A magnetizzare lo sguardo la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma merita guardarsi attentamente in giro.
Piazzale Michelangelo la vista su Firenze
Ad aprire il panorama, all’estrema sinistra, è il campanile di Santa Maria Novella. Nelle foto lo distinguete chiaramente perché incartato nei ponteggi per il restauro. Poi Palazzo Vecchio.
Muovendo lo sguardo verso destra, la prima cupola è quella della Basilica di San Lorenzo. Poco alla sua destra e più avanti verso Piazzale Michelangelo, si intravede l’ottagonale tetto bianco del Battistero di San Giovanni.
Siamo arrivati in Piazza del Duomo. Domina la scena la lunga costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore che termina nella famosa cupola, capolavoro di Filippo Brunelleschi. Fu realizzata nel 1420 ed anch’essa, come il Battistero, conta otto spicchi.
Inconfondibile – posto all’inizio della costruzione della cattedrale – lo splendido Campanile opera di Giotto (1320).
Lungo il profilo di Santa Maria del Fiore potete vedere una torre e un campanile. La prospettiva le fa sembrare quasi incollate alla cattedrale ma, in realtà, sono ben più avanti, quasi all’altezza di Palazzo Vecchio.
Firenze dall’alto: Santa Croce e San Miniato
Il campanile è quello trecentesco della Badia Fiorentina a pianta esagonale. La torre appartiene invece al Bargello. E’ la Torre Volognana, 57 metri di altezza e un tempo prigione. Il nome le deriva, appunto, da Geri da Volognano che vi venne carcerato.
A chiudere verso destra lo straordinario panorama di Firenze dall’alto, è la Basilica di Santa Croce, progettata da Arnolfo di Cambio, dallo straordinario patrimonio artistico.
La chiesa, francescana, sorge nel luogo dove proprio San Francesco si stabilì con un gruppo di confratelli nel 1226.
Quando avrete terminato di ammirare Firenze (se ciò sia mai possibile) volgetevi alle vostre spalle. Vi apparirà la Basilica di San Miniato al Monte. Racchiude anch’essa tesori artistici unici. La sua visita è imprescindibile anche perché, saliti i gradini della scala monumentale, dal piazzale antistante, godrete di un’altra splendida vista su Firenze!
Visitare Firenze
Per continuare la vostra visita di Firenze, potete leggere:
- Firenze: il Museo degli Innocenti
- Museo dell’Opera del Duomo
- Sagrestia Nuova: la luce di Michelangelo
- Firenze: un giro per gli sgraffiti del Rinascimento
- San Salvatore a Ognissanti: Giotto segreto
- Fontana del Nettuno
- Caravaggio a Firenze: un percorso ragionato
- Benozzo Gozzoli: il Corteo dei Magi Palazzo Medici
5 Comments